- XL TEAM
News | Whistleblowing: come tutelare la privacy dei dipendenti
Aggiornamento: 14 giu 2022

Il Garante per la Privacy, pubblicando sul proprio sito istituzionale la newsletter 488 del 11 maggio 2022, ricorda alle aziende che impostano sistemi di whistleblowing la necessità di operare sempre nel pieno rispetto della normativa per la protezione dei dati personali dei dipendenti.
Con l’espressione whistleblowing si intende la segnalazione di illeciti o irregolarità (per esempio casi di corruzione e frode oppure quando è in pericolo la salute e la sicurezza pubblica) che un individuo segnalante riscontra in un’azienda o in un ente pubblico.
In Italia la normativa vigente obbliga pubbliche amministrazioni ed aziende private dotate di modelli di gestione basati sul D. Lgs. 231/01 a dotarsi di un canale informatico, per consentire a chi viene a conoscenza di condotte illecite nel luogo di lavoro di segnalarle in modo assolutamente riservato.
Occorre fornire delle raccomandazioni specifiche e adeguata formazione inerenti la privacy dei dati, alle persone che gestiscono le segnalazioni.
Il responsabile del trattamento deve accertarsi che vengano trattati solo i dati necessari per le apposite finalità di trattamento della segnalazione
Il titolare del trattamento deve indicare che le informazioni inerenti l’identità del segnalante deve essere mantenuta confidenziale durante l’intero trattamento della segnalazione.
Per approfondire gli argomenti whistleblowing, privacy e le tematiche riguardanti piano anticorruzione, modello organizzativo 231 non esitate a contattarci.
Alessandra Perini
335 774 7884