top of page
  • XL TEAM

News | UNI/PdR 125:2022 sul sistema di gestione per la parità di genere


Sarà pubblicato entro marzo 2023 il bando che consentirà a oltre 450 piccole e medie aziende e microimprese di effettuare gratuitamente l’iter per chiedere la nuova certificazione per la parità di genere, introdotta dalla legge n. 162/2021 (cosiddetta legge Gribaudo) per ridurre il divario di genere in tutte le aree maggiormente critiche per la crescita professionale delle donne. Una misura che il Governo ha inserito nel Pnrr (Missione 5, “Inclusione e Coesione”) destinando alla sua promozione 10 milioni di euro. Unioncamere, quale soggetto gestore dei servizi di accompagnamento alla certificazione, ha attivato bandi e iniziative promozionali per sostenere le aziende in questo ambito, in particolare le Pmi.


Il bando atteso entro l’inizio di marzo consiste nell’Avviso per la gestione ed erogazione dei contributi previsti dal Pnrr per agevolare la certificazione delle Pmi, per un totale di euro 2,5 milioni per la fornitura di servizi di assistenza tecnica e accompagnamento alla certificazione della parità di genere e di 5,5 milioni per l’erogazione dei costi della certificazione.


I vantaggi della nuova certificazione sono molteplici, di ordine etico - perché si tratta di uno strumento che monitora e consente di migliorare il trattamento dei lavoratori e delle lavoratrici - ed economico. Partiamo dai benefici già entrati in vigore. L’articolo 5 della legge n. 162/2021 ha introdotto, per il 2022, nel limite di 50 milioni di euro annui, un esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, in favore delle aziende che hanno conseguito la certificazione della parità di genere. L’esonero è determinato in misura non superiore all’1% e nel limite massimo di 50mila euro annui per ciascun datore di lavoro.

La legge Gribaudo prevede inoltre che alle imprese certificate sia riconosciuto un punteggio premiale per la valutazione di proposte progettuali, da parte di autorità titolari di fondi europei nazionali e regionali, ai fini della concessione di aiuti di Stato a cofinanziamento degli investimenti sostenuti.


Se siete interessati a valutare la vostra realtà

o ad approfondire la tematica non esitate a contattarci


Alessandra Perini

335 774 7884

perini@xlteam.it

0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page