- XL TEAM
News | Team Building: una questione di punti di forza

Durante le nostre attività di consulenza, prima di iniziare a parlare di procedure, moduli e istruzioni varie abbiamo il “brutto vizio” di effettuare una sorta di test preliminare molto semplice, intervistando i nostri referenti di processo/funzione ed elaborare una classica analisi SWOT. Niente di trascendentale ma più che delineare i fattori del contesto, tale strumento si rivela utile per capire quale sia la percezione dell’azienda dall’interno. Spesso ritroviamo annoverati tra i punti di forza gli intramontabili: Professionalità del personale, Prodotti di qualità, Servizio d’eccellenza, Tempi di evasione rapidi, Etc…
Quando vi trovate di fronte ad un elenco di questo genere saprete di avere identificato i punti di forza fondamentali di ogni azienda ma non quelli peculiari; perché diciamolo con grande trasparenza, un’organizzazione che si basi su una lista di valori diversa da quella sopracitata non avrebbe vita lunga sul mercato.
Il problema è che spesso ci focalizziamo sul cliente, sugli enti e il contesto esterno in maniera così spinta, che internamente andiamo a considerare solo quello che si può definire “Il minimo sindacale”. La vera carta vincente per le aziende è, ed è sempre stata, la capacità di essere differente ma non solo nei servizi che eroga o nei prodotti commercializzati, ma anche nella gestione delle proprie risorse.
Più facile a dirsi che a farsi direte voi. Beh, per quanto vero, un’azienda che fa la differenza è un’azienda che in primis rielabora completamente la propria visione di fare impresa. Se pensate al periodo appena vissuto, una delle grandi carenze riscontrate in maniera trasversale è stata proprio la socialità; ci siamo ritrovati chiusi in casa ad elaborare i metodi migliori per continuare a lavorare ma anche ad avere una vita privata accettabile. Credeteci, tra le più brillanti aziende che abbiamo conosciuto nel corso delle nostre consulenze, ci sono state quelle che, al rientro dal lockdown, hanno preso coscienza di quanto fosse realmente importante che i propri dipendenti considerassero “una famiglia” la propria azienda.
Lo strumento del Team Building è stato troppo spesso limitato a sporadici eventi annuali: la classica cena aziendale, a volte presente sia in formato estivo che invernale, in alcuni casi anche l’evento dedicato al team building.
Inutile dire come il team building venga implicitamente svolto già nelle normali routine lavorative tra colleghi. Il concetto però, proprio per il principio di “differenziazione” sopracitato, andrebbe esteso largamente con eventi frequenti, pensati per aumentare l’affinità tra colleghi al di fuori del lavoro così da avere un ritorno immediato anche nell’ambito professionale.
Concludiamo citando una delle normative a supporto della ISO 9001 (ma estendibile a qualsiasi altro schema di certificazione): UNI ISO 10018:2020 - Gestione per la qualità - Linee guida per la partecipazione attiva delle persone nell'ambito del sistema di gestione per la qualità di un'organizzazione, e per migliorare il loro coinvolgimento e la loro competenza in materia.
Se siete interessati siamo disponibili ad un approfondimento e a valutare la vostra realtà
Alessandra Perini
335 774 7884