top of page
  • XL TEAM

News | Sicurezza Alimentare: nuova versione dello Standard IFS

Lo standard IFS Food è riconosciuto GFSI (global food safety initiative) per gli audit alle industrie alimentari. L’Italia dopo la Germania è lo stato con maggiori numero di certificati emessi.


L’obiettivo è la sicurezza alimentare e qualità dei processi e dei prodotti. Lo Standard si applica a tutte le industrie alimentari che lavorano il prodotto o lo confezionano.

IFS Food V7 copre sei aree primarie del business e tutte sono considerate fondamentali per stabilire processi efficaci che garantiscano la sicurezza e la qualità dei prodotti.


Governance e impegno –impegno della Direzione a sostenere la sostenibilità della cultura della sicurezza alimentare e della politica di assicurazione della qualità.

Sistema di gestione della sicurezza alimentare e della qualità – richiesto per soddisfare i requisiti legali e di sicurezza alimentare, nonché le specifiche del cliente.

Gestione delle risorse – gestione delle risorse umane, delle condizioni di lavoro, dell’igiene e dei servizi igienici per garantire la sicurezza dei prodotti.

Processi operativi – produzione di prodotti sicuri e di qualità secondo le specifiche del cliente.

Misurazioni, analisi e miglioramenti – ispezioni, convalida dei processi e gestione dei reclami e delle azioni correttive.

Piano di food defence – tutela dell’integrità dell’azienda e dei prodotti realizzati.

La versione 7 è stata pubblicata a ottobre 2020 e la sua attuazione sarà obbligatoria per tutte le aziende certificate a partire dal 1 luglio 2021, già da marzo 2021 si potrà certificarsi con questa nuova release.


Che cosa è cambiato?

Protocollo di certificazione più semplificato, meno requisiti

12 Nuovi requisiti (cultura sicurezza alimentare, analisi delle cause, frodi alimentari, rischio corpi estranei, outsourcing, rintracciabilità, infestanti, OGM)

Aumento della tempistica di audit in produzione

Almeno 1 audit non annunciato nel triennio di certificazione


Vantaggi dello schema IFS

- aumentare la propria competitività sui mercati: rete globale IFS

- migliorare i rapporti con le autorità e i clienti

- aumenta l’efficienza aziendale riducendo gli sprechi e i costi relativi a richiami, reclami, o prodotti rigettati e rilavorazioni;

- maggior affidabilità verso i Clienti e il consumatore

- riconoscimento internazionale

- requisito essenziale per la GDO


XL TEAM è a disposizione per supportare i propri clienti proponendo un audit in campo per effettuare formazione e fornire soluzioni PRATICHE, UNIVOCHE e ADEGUATE alla Vostra realtà aziendale.


Per qualsiasi domanda o chiarimento in merito siamo a disposizione


Alessandra Perini - perini@xlteam.it

Alessandro Giacomini - giacomini@xlteam.it

0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page