top of page
  • TRIPLAE SRL

News | Regolamento 542/2017 e Poison Center Notification


A partire da gennaio 2021 le nuove miscele pericolose ad uso consumo e professionale devono essere notificate sul portale dell’ECHA (https://echa.europa.eu/it/) attraverso la Poison Centres Notification, superando la vecchia procedura. Quest’ultima implicava infatti l’invio delle informazioni sulla miscela all’Istituto Superiore di Sanità entro 30 giorni dall’immissione in commercio del prodotto.

Da gennaio 2021 tutte le aziende coinvolte dovranno fornire un dossier in tante lingue quanti sono i paesi in cui il prodotto è immesso sul mercato, effettuare una sola notifica sul portale PCN ed infine le informazioni saranno trasmesse dall’ECHA a tutti i paesi coinvolti. A differenza della precedente, la nuova trasmissione deve essere effettuata prima dell’immissione sul mercato del prodotto, così come specificato dal Regolamento 542/2017 che modifica l’allegato VII del CLP.

Il suddetto regolamento, al fine di evitare costi sproporzionati, dà la possibilità alle aziende coinvolte di mantenere valide fino a gennaio 2025 le notifiche trasmesse all’ISS prima della sua data di applicazione; tuttavia se dovessero esserci modifiche significative nella formulazione o nelle caratteristiche tossicologiche della miscela, sarà necessario presentare una notifica a norma del regolamento 542/2017.

Un altro aspetto introdotto dal seguente regolamento è l’identificatore unico di formula (UFI), un codice alfanumerico unico che collega inequivocabilmente la miscela alle informazioni trasmesse e che, necessariamente, deve essere incluso nella trasmissione. L’azienda responsabile del prodotto deve quindi apporre l’UFI in etichetta, preceduto dal suo acronimo. Naturalmente se la formulazione è comune a più prodotti, il codice UFI potrà essere condiviso tra essi.


Il seguente regolamento ha lo scopo, dunque, di armonizzare la trasmissione delle informazioni e consentire agli importatori e agli utilizzatori a valle che operano in Stati membri diversi di utilizzare la stessa presentazione o lo stesso formato di trasmissione nei vari Stati membri.

Per necessità di supporto nell’approfondire la tematica in oggetto e per maggiori informazioni rimaniamo a disposizione


Alessandra Perini

perini@xlteam.it

335 774 7884

0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page