- XL TEAM
News | PNRR: l'equità di genere e l'inclusione creano valore in azienda

È approdato sulla Gazzetta Ufficiale del 1° luglio il decreto che stabilisce i parametri minimi per il conseguimento della certificazione della parità di genere da parte delle imprese UNI/PdR 125:2022
Il sistema della certificazione della parità di genere è un progetto del PNRR, cioè una delle missioni fissate l'anno scorso dall'Italia nell'ambito del Recovery Plan.
“Le imprese che intraprendono il percorso di certificazione possono usufruire di diversi vantaggi, tra cui benefici contributivi e punteggi premiali non solo ai fini dell’aggiudicazione degli appalti pubblici in forza delle modifiche al Codice degli Appalti, ma anche dell’ottenimento di aiuti di Stato e cofinanziamenti da parte delle Autorità europee”.
Vi è poi un obbligo relativo alle pari opportunità, che incide sulle gare pubbliche: quello dell’invio del rapporto (biennale) sulla parità di genere che, attualmente, si rivolge alle aziende con più di 50 dipendenti.
Entro il 30 settembre, le PMI con più di 50 dipendenti devono inviare al Ministero del Lavoro il rapporto biennale sulle parità di genere. Si tratta di un obbligo previsto dal Codice delle Pari opportunità.
Per ottenere la certificazione della parità di genere le imprese dovranno rispettare i parametri minimi definiti dalla norma UNI/PdR 125:2022 relativa alle “Linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere che prevede l’adozione di specifici KPI (Key Performance Indicator – indicatori chiave di prestazione) inerenti alle politiche di parità di genere nelle organizzazioni”.
Sei sono le aree di valutazione: cultura e strategia; governance; processi HR; opportunità di crescita e inclusione delle donne in azienda; equità remunerativa per genere; tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro.
Per ciascuna area di valutazione la prassi UNI identifica degli specifici KPI con i quali misurare il grado di maturità dell’organizzazione attraverso un monitoraggio annuale e una verifica ogni due anni, per dare evidenza del miglioramento ottenuto grazie alla varietà degli interventi messi in atto o delle correzioni attivate.
Se siete interessati a valutare la vostra realtà o ad approfondire la tematica
non esitate a contattarci.
Alessandra Perini perini@xlteam.it 335 774 7884