- XL TEAM
News | Parola d’ordine: sostenibilità

UN FUTURO MIGLIORE CON OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE (SDGs).
Un’impresa che si sviluppa ed opera in modo sostenibile è un’impresa che lavora per essere pienamente trasparente.
Numerose aziende si impegnano per introdurre nel proprio modello di business la dimensione sociale e ambientale, oltre a quella economica perseguendo il concetto di “sostenibilità d’impresa”.
I punti di riferimento dello sviluppo sostenibile possono essere individuati nell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (Agenda 2030) e soprattutto dai correlati Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). Dentro questi obiettivi ci sono tutte le priorità di livello internazionale: salvaguardia dell’ambiente, lotta alla povertà e alla fame, riduzione delle disuguaglianze.
Guidare il proprio business in modo sostenibile significa coordinare in modo efficiente e dinamico le risorse a disposizione, che siano naturali, finanziarie o umane. Tutte le risorse vengono impiegate in maniera più razionale, si riducono gli sprechi e quindi i costi. In questo modo si genera valore per l’impresa, prodotto di qualità e si ha la possibilità di contribuire alla crescita, al miglioramento e allo sviluppo socio-economico delle comunità in cui l’azienda opera e degli attori che compongono la sua catena del valore.
Gli stakeholder valutano in modo positivo le aziende che incarnano dei valori sostenibili. In questo senso l’impegno per la sostenibilità si traduce anche in un miglioramento della reputazione e percezione che i clienti hanno dell’impresa. Una buona reputazione costituisce una risorsa imprescindibile che contribuisce in modo significativo a creare valore aggiunto per la marca e per l’azienda.
A livello normativo, negli ultimi anni si è registrata una crescente attenzione al tema del bilancio di sostenibilità, a partire dall’emanazione della Direttiva UE 2014/95/UE recepita in Italia con il Dlgs. 254 del 2016.
Il 21 Aprile 2021 è stata inoltre pubblicata dalla Commissione europea una nuova proposta di Direttiva sulla rendicontazione di sostenibilità che amplia il perimetro delle imprese tenute a rendicontare. Saranno coinvolte tutte le grandi imprese europee indipendentemente dal fatto di essere quotate in borsa, dunque tutte le aziende con più di 250 dipendenti, un fatturato superiore ai 50 milioni di euro e un bilancio annuo superiore ai 43 milioni.
Se siete interessati ad approfondire gli argomenti e valutare un nostro supporto non esitate a contattarci
Alessandra Perini
335 774 7884