- XL TEAM
News | Obbligo di notifica alla banca dati SCIP - ECHA delle SVHC contenute negli articoli
Dal 5 gennaio 2021 vige l'obbligo di notifica SCIP all'ECHA per le aziende che immettono sul mercato dell'UE articoli contenenti sostanze altamente preoccupanti SVHC in concentrazione superiore allo 0,1% di peso sul peso dell’articolo (presenti nell’elenco Candidate List).
Queste aziende dovranno comunicare in banca dati SCIP le informazioni che riguardano l’uso sicuro di questi prodotti e materiali nell’arco del loro intero ciclo di vita, fino alla fase finale di smaltimento e trattamento dei rifiuti.
La banca dati è accessibile anche ai consumatori finali che potranno così decidere di fare acquisti consapevoli andando ad associare le informazioni relative alle sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) ai prodotti finali.
L’obiettivo della notifica SCIP, detenuta da ECHA, è di scoraggiare l’utilizzo delle SVHC a favore di sostanze alternative più sicure, di contribuire ad una migliore economia circolare con un minor impatto ambientale
CHI DEVE PRESENTARE UNA NOTIFICA SCIP?
Dovranno presentare una notifica SCIP per tutti gli articoli immessi sul mercato dell'UE che contengono una sostanza estremamente preoccupante presente nell'elenco di sostanze candidate in una concentrazione superiore a 0,1% p/p:
1) I produttori e assemblatori dell'UE;
2) Gli importatori dell'UE,
3) I distributori dell'UE di articoli e altri attori della catena di approvvigionamento che immettono articoli sul mercato.
I commercianti e gli altri soggetti della catena di approvvigionamento che forniscono articoli direttamente ed esclusivamente ai consumatori sono esentati dall'obbligo di presentare informazioni alla banca dati SCIP.
QUALI INFORMAZIONI DEVONO ESSERE COMUNICATE ALL'ECHA?
1) I dati che consentano l'identificazione dell'articolo (che cosa è e a che cosa serve);
2) il nome, l'intervallo di concentrazione e l'ubicazione della/e sostanza/e presente/i nell'elenco delle sostanze candidate presente/i in quell'articolo;
3) altre informazioni che consentano l'uso sicuro dell'articolo, in particolare che ne garantiscano la corretta gestione quando viene convertito in rifiuto per il suo smaltimento.
COME SI POSSONO TRASMETTERE I DATI?
Le informazioni da trasmettere al database SCIP devono essere nel formato IUCLID.
CHI PU0’ EFFETTUARE UNA NOTIFICA SEMPLIFICATA SCIP?
I distributori che non apportano alcuna modifica ad un articolo possono inviare una notifica SCIP semplificata che consente di ridurre il carico di lavoro se si notifica lo stesso prodotto che il fornitore a monte a già notificato nel database. Questa notifica non richiede la trasmissione di un dossier IUCLID.
Per necessità di supporto nell’approfondire la tematica in oggetto e per maggiori informazioni rimaniamo a disposizione
Alessandra Perini perini@xlteam.it 335 774 7884