- XL TEAM
News | Nuovi obblighi del Datore di Lavoro

Le modifiche al decreto 81: la formazione del DdL e il ruolo del preposto.
Le modifiche al Decreto 81 previste nel Decreto Fiscale: le novità in materia di formazione e addestramento, l'obbligo formativo per i datori di lavoro e la nuova figura del preposto.
Recentemente avevamo pubblicato una newsletter riguardante il nuovo ruolo del preposto, in termini di compiti, diritti e doveri. Oggi vediamo invece cosa cambia relativamente alla formazione e al ruolo del Datore di Lavoro.
Con le novità introdotte dalla legge di conversione del DL 146/2021 al comma 2 dell’art 37 del D.lgs 81/08 viene previsto che entro il 30 giugno 2022 verranno modificati gli Accordi Stato Regione in materia di formazione, in modo da definire
- Durata, contenuti minimi e modalità della formazione obbligatoria a carico del datore di lavoro
- Modalità di verifica finale obbligatoria al fine di valutare l’apprendimento per i discenti di tutti i corsi formativi e di aggiornamento obbligatorio in tema di salute e sicurezza sul lavoro
- Modalità di verifica dell’efficacia della formazione durante lo svolgimento dell’attività lavorativa
In particolare, viene prevista una prova pratica per il corretto utilizzo delle macchine, impianti, sostanze, dispositivi, DPI e una corretta applicazione delle procedure di lavoro (sempre in tematica di sicurezza). Si dovrà ovviamente tenere traccia di tali attività formative; consigliabile quindi un registro, per la gioia di alcuni anche informatico, in cui andare ad inserire gli addestramenti effettuati.
Per quanto riguarda il datore di lavoro, i dirigenti e i preposti, l’attività formativa specifica dovrà essere aggiornata periodicamente in relazione ai compiti in materia di salute e sicurezza sul lavoro con modalità obbligatoria in presenza e con cadenza almeno biennale (o quando eventualmente si verifichi la necessità in ragione del cambiamento dei rischi ammissibili)
Ricordiamo, come altri nostri precedenti articoli, l’importanza e l’utilità, proprio a fronte di tali imminenti modifiche, dell’implementazione di sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (ISO 45001, SGSSL, Procedure Semplificate) che non solo risultano estremamente efficaci per il governo di tali adempimenti, ma sono anche essenziali per quelle aziende che intendono inviare il modello OT23 (lo sconto sui premi assicurativi calcolato sugli interventi migliorativi in tema di salute e sicurezza sul lavoro) e, più in generale, conseguire un miglioramento trasversale della propria organizzazione.
Se siete interessati ad approfondire gli argomenti e valutare un nostro supporto non esitate a contattarci
Alessandra Perini
335 774 7884