- XL TEAM
News | LAVORO AGILE - Ricordiamo che....

Dal 1/1/23 riprende la prassi pre-Covid per l'adozione dello smart working: necessario
un accordo scritto tra datore di lavoro e dipendente, in cui devono essere stabiliti: la durata, il
preavviso, gli strumenti tecnologici utilizzati e le modalità di lavoro, sempre nel rispetto del diritto alla disconnessione per il lavoratore. Nell'accordo devono essere illustrate anche le modalità di controllo della prestazione lavorativa all'esterno dei locali aziendali.
Altra fondamentale misura di prevenzione è la predisposizione di una puntuale informativa sui rischi generali e specifici dell'attività rivolta al lavoratore con il quale l'azienda ha concluso l'accordo individuale. Come previsto dalla normativa, tale informativa deve essere redatta con cadenza annuale e sottoposta anche al RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza). Infine, il datore di lavoro deve provvedere ad una adeguata formazione in relazione allo svolgimento delle attività in modalità agile.
Se siete interessati a valutare la vostra realtà
o ad approfondire la tematica non esitate a contattarci
Alessandra Perini
335 774 7884