top of page
  • XL TEAM

News | La sostenibilità d'Impresa: reporting di Sostenibilità



Per un’azienda essere sostenibile non è più una scelta, ma la condizione necessaria per stare sul mercato.

Sostenibilità significa mantenere il vantaggio competitivo che permette all’azienda di prosperare e conseguentemente di essere scelta dai clienti. I tre fattori che determinano il vantaggio competitivo, la leadership dei costi, la differenziazione e il focus, devono essere mantenuti nel tempo e questo può accadere solo se si persegue il cammino della sostenibilità.


Per definirsi sostenibile una azienda deve avere la capacità di leggere e reagire velocemente ai cambiamenti. Una organizzazione sostenibile è in grado di disegnare una strategia agile per rispondere ai cambi di aspettative dei clienti e dei fornitori, ai feedback delle loro esperienze, all’offerta della concorrenza, ai requisiti ambientali, alla soddisfazione dei collaboratori e della collettività in genere.

Realizzare un progetto di sostenibilità significa dare all’azienda e al suo cliente la certezza di aver intrapreso un percorso che garantisca l’impegno a migliorare costantemente la sua offerta, il suo impegno verso gli investitori, verso il territorio su cui insiste, verso le persone che sono artefici del suo successo. Lo sviluppo sostenibile si concretizza attraverso una crescita bilanciata, garanzia di generazione di valore per gli stakeholder e di incremento del valore reale dell’impresa stessa.

Il report è lo strumento per rendicontare i risultati economici, sociali e ambientali generati dall’azienda nello svolgimento delle proprie attività e a comunicare gli stessi ad un pubblico ampio rappresentato dagli stakeholder.


Il Reporting di Sostenibilità consiste nella misurazione, comunicazione e assunzione di responsabilità da parte dell’azienda ed è opportuno che si basi sul GRI Reporting Framework (modello universalmente accettato di reporting).

La costruzione di una impresa sostenibile trova dei riferimenti funzionali solidi, condivisi e riconosciuti in modelli organizzativi indicati da normative cogenti (D.lgs 81/08, 231/01, GDPR – Privacy…) e volontarie (ISO 9001, 45001, 14001, SA8000…) che forniscono all’azienda un aiuto imprescindibile per operare in modo efficiente verso il cammino della sostenibilità.


Questi modelli devono essere integrati o meglio ispirati da una visione manageriale che stabilisca valori e obiettivi propri e distinguibili dal mercato e siano costantemente di riferimento per progettare, realizzare, misurare e implementare i processi che rendono l’azienda sostenibile. Questa impostazione dà all’imprenditore uno strumento concreto di valorizzazione del grado di sostenibilità dell’impresa e quindi di valorizzazione dell’azienda stessa, del suo processo, del suo mercato.


Che cosa offriamo oggi come azienda?

Un aiuto concreto alle aziende per individuare ed implementare i requisiti di norme e leggi che le garantiscano di affrontare i mercati in sicurezza, rispetto ambientale, conformità e impegno al miglioramento

La chiave per trasformare i vincoli in opportunità, per interpretare la compliance in modo dinamico come cammino verso il mantenimento della leadership di mercato.


Se siete interessati ad approfondire l’argomento e avete necessità di supporto contattateci per una valutazione della vostra realtà aziendale.


Alessandra Perini

perini@xlteam.it

335 774 7884



0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page