top of page
  • XL TEAM

News | La sicurezza in formato convenienza



Le modalità per l’applicazione delle tariffe ed il pagamento dei premi assicurativi INAIL, approvate con il D.M. del 27 febbraio 2019, prevedono un’agevolazione economica che, oltre a valutare l’andamento degli infortuni nel luogo di lavoro, prendono in considerazione quegli interventi, ritenuti migliorativi, riguardo alle condizioni di prevenzione e tutela della salute nei luoghi di lavoro.


È doveroso specificare che i suddetti interventi sono da considerarsi integrativi rispetto a quelli previsti dalla normativa in materia di sicurezza (d. lgs. n. 81/2008 e specifiche normative di settore).


Si tratta quindi di un’agevolazione fiscale che, come tale, va quindi presentata attraverso la redazione della “dichiarazione sostitutiva” ed è riservata a quelle organizzazioni che dimostrano un atteggiamento proattivamente virtuoso nei confronti delle tematiche di salute e sicurezza sul lavoro.


La responsabilità di redazione della richiesta di scontistica legata al modello OT23 è in capo al datore di lavoro e tiene presente dei miglioramenti relativi all’anno solare concluso in precedenza rispetto a quello di inoltro della domanda. Per precisare la questione, per gli interventi effettuati durante il corso dell’anno 2021, la domanda dovrà essere presentata entro il 28 febbraio 2022.


Al fine di ottenere tale agevolazione si dovrà effettuare, all’interno delle categorie d’intervento previste (da A a F), uno o più miglioramenti che consentano di ottenere un punteggio totale maggiore o uguale a 100.

Raggiunta tale soglia si potrà quindi accedere alla riduzione del premio INAIL in funzione del numero di dipendenti dichiarati dall’azienda di seguito schematizzato:

- 28% di sconto (fino a 10 lavoratori)

- 18% di sconto (fra gli 11 e fino a 50 lavoratori)

- 10% di sconto (fra i 51 e fino a 200 lavoratori)

- 5% di scontro (oltre 200 lavoratori)


Da evidenziare che l’adozione di sistemi di gestione certificati come lo schema ISO 45001 o modelli organizzativi come l’SGSL o secondo le Procedure Semplificate di cui al D.M 13/02/2014 consente di raggiungere immediatamente la soglia minima richiesta.

Appare quindi evidente come i vantaggi di tale domanda non siano solo esplicitamente economici, ma frutto di un miglioramento trasversale dell’impresa nella gestione della sicurezza sul lavoro.


Se siete interessati ad approfondire l’argomento e avete necessità di supporto contattateci per una valutazione della vostra realtà aziendale.

Alessandra Perini

perini@xlteam.it

335 774 7884

0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page