top of page
  • XL TEAM

News | La malattia professionale

La malattia professionale è un evento dannoso alla persona che si manifesta in modo lento, graduale e involontario in occasione dell’attività lavorativa.

Nella malattia professionale, quindi, a differenza dell’infortunio l’influenza del lavoro nella nascita del danno fisico è specifica, in quanto la patologia deve essere contratta proprio attraverso l’esercizio della prestazione ed a causa di quella specifica attività lavorativa ovvero a seguito della esposizione a quel determinato agente (rumore, movimentazione manuale dei carichi ecc).

In definitiva nella malattia professionale deve esistere un rapporto causale o concausale diretto tra rischio professionale e lavorazione.

Ai fini del riconoscimento della malattia professionale devono sussistere le seguenti condizioni:


1. La malattia deve essere contratta a seguito della esposizione al rischio determinato dalla stessa lavorazione;

  1. Il lavoratore deve essere assicurato contro gli infortuni e le malattie professionali;

  2. Deve sussistere un rapporto causale diretto tra l’origine professionale e la malattia.

Diversamente dall’infortunio, quindi, per le malattie professionali è sempre difficile capire il periodo esatto in cui l’agente patogeno ha iniziato la sua aggressione.

A seguito della richiesta di malattia professionale da parte del lavoratore (attraverso il medico competente, il medico di base o da parte del medico del patronato) l’INAIL invia al Datore di Lavoro un modulo di denuncia da presentare debitamente compilato entro 5 giorni attraverso il consulente del lavoro e una richiesta di documentazione specifica con le informazioni necessarie per valutare la suddetta malattia professionale:

  • · Valutazione generale del rischio,

  • · Valutazione del rischio specifico potenzialmente causa della malattia professionale (Es. Valutazione della movimentazione dei carichi con metodo NIOSH, valutazione del rischio da movimenti ripetuti con metodo OCRA, Indagine fonometrica ecc.),

  • · cartella sanitaria e di rischio completa redatta dal medico competente,

  • · certificato di idoneità specifica alla mansione redatto dal medico competente



Per maggiori informazioni e approfondimenti rimaniamo a disposizione


Alessandra Perini - perini@xlteam.it


Alessandro Giacomini - giacomini@xlteam.it

0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page