- XL TEAM
News | La chiave dei fondi del PNRR è la Sostenibilità

Sostenibilità e redditività spesso vengono presentati come concetti non compatibili e lontani. Nella nuova economia post-Covid la sostenibilità deve essere il “core business” di un’azienda per ottenere anche un incremento di profitto. Fondamentale è non solo saper creare la strategia di sostenibilità adeguata, ma saper identificare e impostare correttamente un set di indicatori di monitoraggio per le tematiche sia ESG che SDGs.
Per la partecipazione alle gare per le opere del Pnrr la sostenibilità è elemento fondamentale non solo per avere punteggi aggiuntivi, ma anche per potervi partecipare. Si viene esclusi per un anno a partecipare a ulteriori procedure se non si hanno requisiti precisi. Ad esempio, le aziende anche di piccole dimensioni che partecipano alle gare per le opere del Pnrr sono obbligate a presentare un rapporto sulla situazione del personale in riferimento all’inclusione delle donne. Nei bandi di gara saranno riconosciuti punteggi aggiuntivi per le aziende che utilizzano strumenti di conciliazione vita-lavoro, che si impegnano ad assumere donne e giovani sotto i 35 anni, che nell’ultimo triennio hanno rispettato i principi di parità di genere e adottato misure per promuovere pari opportunità per i giovani e le donne nelle assunzioni, nei livelli retributivi e degli incarichi apicali. Tra i criteri per partecipare alle gare vi è anche l’impegno a presentare la rendicontazione non finanziaria sulla sostenibilità sociale e ambientale dei processi produttivi.
Se siete interessati a valutare un approfondimento della tematica o della vostra realtà siamo a vostra disposizione.
Alessandra Perini perini@xlteam.it 335 774 7884