- XL TEAM
News | KPI: analisi di sostenibilità dei processi

Durante le fasi di monitoraggio di un sistema di gestione generalmente si vanno ad analizzare quelli che vengono definiti KPI (Key Performance Indicator), ovvero degli indicatori la cui funzione dovrebbe essere quella di misurare l’efficacia di un processo su diversi punti di vista. Ecco, quindi, che troviamo i grandi classici come, l’aumento di fatturato, il rapporto ordini-preventivi, analisi degli scarti, non conformità su ordini d’acquisto, e così via.
Senza nulla togliere a questo tipo di monitoraggio bisogna comunque evidenziare che tali indicatori vanno a limitare l’analisi dei processi su aspetti puramente prestazionali.
Nell’ottica di mantenere un sistema efficace, però, non dimentichiamoci il fattore di attualità che dovrebbe essere una delle parti integranti del miglioramento continuo. Come per il tema della digitalizzazione, estremamente potenziato dopo gli eventi del covid-19, assume ora una significativa importanza il tema di sostenibilità.
Nell’ottica poi non troppo futura dell’obbligo di redazione del bilancio di sostenibilità anche per imprese “minori” ma soprattutto della possibilità di usufruire degli investimenti previsti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) può avere senso, per tutte le imprese, iniziare modificare il punto di vista di gestione di questi KPI cambiando la prospettiva verso la misurazione di una sostenibilità di processo.
Qualcuno potrebbe dire che si tratta del solito tentativo di cavalcare l’onda del momento.
Per quanto, sicuramente, un bilancio di sostenibilità risulti ancora inapplicabile, o meglio, non cogente, per la stragrande maggioranza delle imprese, vale comunque la pena, come sempre, attualizzarsi prima del tempo in modo da non dover poi fare le famigerate “corse dell’ultimo minuto” che, come ben sappiamo, si rivelano spesso poco utili e infruttuose (per non dire poco sostenibili).
Inutile dire, inoltre, che tale rivisitazione porterà benefici non solo per quanto riguarda il contesto interno, ma anche in merito a tutte le collaborazioni con i vostri partner, senza tralasciare uno degli aspetti fondamentali del successo di un’organizzazione: il miglioramento della percezione da parte di clienti e potenziali tali.
Se siete interessati a valutare la vostra realtà o ad approfondire la tematica non esitate a contattarci.
Alessandra Perini
335 774 7884