top of page
  • XL TEAM

News | Il Primo soccorso in azienda: l’organizzazione, gli obblighi



L’articolo 45 comma 1 del Testo Unico di Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. n.81/2008) pone in capo al datore di lavoro, l’obbligo di organizzare il primo soccorso in azienda. Nel far ciò, il datore di lavoro deve avvalersi della collaborazione del Medico Competente, tenendo conto della natura dell’attività e delle dimensioni dell’azienda o dell’unità produttiva, delle altre eventuali persone presenti sui luoghi di lavoro, stabilendo i necessari rapporti con i servizi esterni, anche per il trasporto dei lavoratori infortunati.

Alla luce dei principi generali di tutela previsti dall’art. 15 del D.Lgs. 81/2008, il datore di lavoro dovrà attuare i seguenti provvedimenti:

  • designare i lavoratori incaricati d’attuare le misure di primo soccorso, salvataggio, prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza e garantirne la formazione;

  • informare tutti i lavoratori che possono essere esposti a un pericolo grave e immediato circa le misure predisposte e i comportamenti da adottare (art. 43, c. 1, lett. c), D.Lgs. 81/2008);

  • provvedere affinché ciascun lavoratore riceva un’adeguata informazione sulle procedure che riguardano il primo soccorso (art. 36, c. 1, lett. b) e sui nominativi dei lavoratori incaricati di attivare le misure di primo soccorso (art. 36, c. 1, lett. c);

  • prendere i provvedimenti necessari in materia di primo soccorso e di assistenza medica di emergenza, tenendo conto delle eventuali altre persone presenti sui luoghi di lavoro e stabilendo i necessari rapporti con i servizi esterni, anche per il trasporto dei lavoratori infortunati, con il contributo, dove previsto, del medico competente; ciò in relazione alla natura dell’attività, al numero dei lavoratori occupati e ai fattori di rischio che determinano le caratteristiche minime delle attrezzature di primo soccorso e la formazione del personale addetto;

  • con la collaborazione del medico competente, identificare la categoria di appartenenza dell’azienda (art. 2 D. 388/2003) in base alla classificazione prevista dall’art. 1 del D. 388/2003 in tre gruppi;

  • organizzare il primo soccorso assicurando la presenza della cassetta di pronto soccorso o del pacchetto di medicazione e di un mezzo di comunicazione idoneo ad attivare rapidamente il sistema di emergenza del Servizio Sanitario Nazionale.


Se siete interessati a valutare la vostra realtà

o ad approfondire la tematica non esitate a contattarci


Alessandra Perini

335 774 7884

perini@xlteam.it

0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page