top of page
  • XL TEAM

News | EXPORT in sicurezza per il settore alimentare

Aggiornamento: 6 apr 2021



Gli USA per tutelare maggiormente la salute dei consumatori di prodotti che vengono importati chiede alle aziende di applicare la FOOD DEFENCE PLAN.

Ovvero un’analisi del rischio volta a verificare le aree più sensibili dell’Azienda ad una potenziale adulterazione intenzionale del prodotto.

Si intende per adulterazione qualsiasi contaminazione volontaria del cibo con agente biologico, chimico, fisico o radiologico messa in atto da un individuo o da una un gruppo con l’intento di causare un danno alla salute pubblica su larga scala.

Le Aziende Italiane, grazie al modello HACCP adottato secondo il reg. Regolamento CE n. 852/2004 già adottano un metodo di analisi del rischio volto ad evidenziare i punti più critici dei propri processi (CCP).


COSA FARE?

Ogni azienda è chiamata a formalizzare un piano di difesa alimentare che periodicamente deve essere aggiornato in base alle mutazioni organizzative e comunque almeno ogni 3 anni.

Il piano, redatto da persona qualificata ha l’obiettivo di individuare le vulnerabilità e le fasi aziendali su cui intervenire, le strategie di mitigazione, le procedure di monitoraggio eventuali azioni correttive e la verifica dell’efficacia delle azioni stesse.

La valutazione della vulnerabilità deve essere approcciata in base a 3 elementi fondamentali:

1- Potenziale impatto sulla salute pubblica

2- Grado di accesso fisico al prodotto

3- Possibilità che un soggetto ha di contaminare con successo il prodotto. À


I VANTAGGI

· Requisito essenziale per l’esportazione in America

· Maggior sicurezza verso il consumatore finale

· Esimente o attenuante della responsabilità amministrativa qualora sia confermata l’estensione dei reati 231 in ambito agroalimentare sia l’art. 25 bis 2, relativo alle frodi in commercio di prodotti alimentari che l’art. 25 bis 3, relativo ai delitti contro la salute pubblica.


XL TEAM srl è a vostra disposizione, sia come partner per elaborazione della documentazione per la FOOD DEFENCE che per la redazione di modelli 231 esimenti per le aziende


Alessandra Perini - perini@xlteam.it

Alessandro Giacomini - giacomini@xlteam.it

0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page