- XL TEAM
News | Certificare la parità di genere nel mondo del lavoro

Si è tenuto Lunedì 28 novembre il convegno “Oltre il soffitto di cristallo: la parità di genere nel mondo del lavoro” organizzato da Net4Market in collaborazione con IPQ Tecnologie a Cremona presso la sede Corso G. Matteotti 15 a Palazzo Fodri.
Sono intervenuti Tania Toffanin – Sociologa CNR-ISMed, Anna Maria Gandolfi - Consigliera parità di genere Regione Lombardia, Francesca Ramazzotti - Comune di Cremona, , Alessandra Perini - Team Manager IPQ Tecnologie S.r.l, Federica Pistoia - HR Manager Net4market, Vera Lomazzi - Docente di Sociologia Università degli studi di Bergamo.
La Tavola rotonda ha affrontato il tema della parità di genere da diversi punti di vista, iniziando dalla Sociologa che ha illustrato quanto la diversità tra uomo e donna si fonda su origini passate e in ambito di famigliarità, la Consigliera ha illustrato il suo ruolo all’interno della Regione quale risorsa per stimolare le imprese a introdurre concetti di parità di genere, la Rappresentanza del Comune di Cremona ha illustrato i vari piani e incentivi, la Nostra Team Manager ha affrontato il tema della certificazione PDR 125 e i vantaggi per impresa, il case history di Net4Market nell’implementare la certificazione parità di genere e in ultimo a chiudere i lavori la Docente di Sociologia che ha rafforzato il valore della certificazione anche in ottica di aumento dei posti di lavoro, di famiglie meno povere e crescita del potere di spesa.
La Missione 5 «Coesione e inclusione» del PNRR mira ad accompagnare ed incentivare le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il divario di genere in tutte le aree maggiormente critiche, quali ad esempio, opportunità di crescita in azienda, parità salariale a parità di mansioni e tutela della maternità.
Il 16 marzo 2022 è stato approvato il documento UNI/PdR 125/2022 che costituisce la prassi di riferimento contenente le linee guida per l’attuazione delle politiche di parità di genere nelle aziende e un riferimento per la certificazione del sistema di gestione per la parità di genere delle aziende.
La prassi, prevede l'adozione di specifici Indicatori chiave di prestazione inerenti le Politiche di parità di genere nelle organizzazioni e ha l’obiettivo di avviare un percorso permanente di cambiamento culturale all’interno delle organizzazioni stesse al fine di raggiungere una più equa parità di genere, superando la visione stereotipata dei ruoli, attivando i talenti femminili per stimolare la crescita economica e sociale del Paese.
Questa certificazione oltre a portare vantaggi interni stimolare a team eterogeni, valorizzare le perfomance che si acquisiscono con la genitorialità es problem solving, team building anche a vantaggi economici, ovvero Società più appetibili verso il mercato, acquisizione di punteggi per partecipare a gare dai appalto, ma soprattutto è concesso un esonero dell'1 % dal versamento dei complessivi contributi previdenziali a carico del datore di lavoro.
Tale vantaggio potrà essere richiesto annualmente previo mantenimento della certificazione
L'esonero è determinato entro il limite massimo di 50.000 euro annui per ciascuna azienda all’anno.
Se siete interessati a valutare la vostra realtà
o ad approfondire la tematica non esitate a contattarci
Alessandra Perini
335 774 7884