- XL TEAM
News | Business Continuity: non solo un fatto di resilienza

Nata verso la fine degli anni 70 in seguito all’avvento dell’IT, poi concettualmente evoluta fino ai giorni nostri, la Continuità Operativa è ormai conosciuta con la definizione di “capacità di un’organizzazione di erogare prodotti o servizi mantenendo livelli qualitativi accettabili a seguito di un evento anomalo (anche detto, incidente)”.
Esempi pratici di interruzione della Business Continuity (BC) sono spesso associati al concetto di Disaster Recovery e si concretizzano nei classici blackout, calamità naturali o attacchi alla cybersecurity; inutile dire come il 2020 sia stato un anno cruciale per la BC a causa del blocco operativo dovuto al Covid-19.
Il miglior modo per garantire la Continuità Operativa è la progettazione di un sistema di gestione dedicato, definito appunto, Business Continuity Management System, che consiste fondamentalmente in:
- Identificazione dei processi critici
- Analisi d’impatto sul business (BIA o Business Impact Analysis)
- Elaborazione del Business Continuity Plan (BCP)
- Definizione di un Piano di Emergenza necessario al ripristino del normale funzionamento del processo
- Valutazione efficacia tramite test e simulazioni
- Applicare il concetto di Miglioramento Continuo
Su questo ultimo punto ricordiamo che lo standard internazionale ISO 22301:2019 è il riferimento normativo per il tema della continuità operativa, e descrive i componenti fondamentali di un Business Continuity Plan.
I vantaggi di un sistema di gestione per la continuità operativa non si limitano all’elaborazione di una metodologia strutturata a prevenire quegli eventi che possono compromettere la sopravvivenza di un’organizzazione (non che sia poco…) ma consistono in un potenziamento globale di risorse economiche, umane e strumentali per un maggiore orientamento al cliente e il conseguimento degli obiettivi strategici pianificati.
Se siete interessati ad approfondire l’argomento o necessitate di supporto per lo sviluppo di un sistema di gestione per la continuità operativa siamo a vostra disposizione.
Alessandra Perini
335 774 7884