- XL TEAM
News | Allarme infortuni: ridurre i rischi con i sistemi di gestione sulla salute e sicurezza

In questo periodo in cui si sono riaccesi i riflettori mediatici e politici sul tema degli infortuni sul lavoro, specialmente in relazione ai tanti infortuni gravi e mortali avvenuti in questi mesi, è importante tornare a parlare dei Sistemi di gestione sulla salute e sicurezza sul lavoro (SGSSL).
L’adozione di questi sistemi può essere molto efficace nella riduzione della gravità e della frequenza degli infortuni per le aziende che li adottano.
Un sistema di gestione sulla salute e sicurezza è uno strumento che consente, all’organizzazione che lo ha implementato, la corretta gestione ed il monitoraggio costante di tutte le attività e processi che impattano sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro contribuendo a migliorare nel tempo i livelli di sicurezza.
La norma di certificazione ISO 45001:2018 definisce i requisiti del Sistema di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro. Questo standard è applicabile ad aziende di ogni tipologia e grandezza appartenenti sia al settore pubblico che privato.
L’efficace adozione del SGSSL ti permetterà non solo di migliorare le performance sulla prevenzione delle malattie professionali e degli infortuni dei lavoratori, ma anche di abbattere l’onere dei costi, sanzioni, fermi impianto e impatti sociali dovuti da questi fattori.
L’organizzazione potrà trarre anche un vantaggio economico dalla Certificazione ISO 45001:2018 con il riconoscimento di agevolazioni economiche da parte dell’INAIL, in termini di accesso ad incentivi di sostegno alle imprese o di sgravi fiscali sul premio assicurativo con la presentazione del modello OT23 annuale.
Per maggiori approfondimenti contattare XLTEAM che sarà a vostra disposizione per aiutarvi nell’implementazione di sistemi di gestione sulla salute e sicurezza e darvi supporto nell’invio della domanda OT23-2023.
Alessandra Perini
335 774 7884