top of page
  • XL TEAM

News | Agenda 2030: conosciamo meglio i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile


I 17 Goals per lo sviluppo sostenibile hanno una validità globale, poiché riguardano e coinvolgono tutti i Paesi e le loro diverse componenti: dalle imprese private al settore pubblico, dalla società civile agli operatori dell’informazione e della cultura.

Le imprese più sane operano in società a loro volta sane e resilienti. Questa è la logica che collega gli obiettivi delle aziende con gli SDG (Sustainable Development Goals, o Obiettivi di sviluppo sostenibile).


La prima fase del processo di transizione verso un vero e stabile contributo del mondo imprenditoriale all'affermazione degli Obiettivi Onu è quello di identificare e definire le priorità nell'ambito dei 17 Goal, insistendo sugli aspetti che risultano più rilevanti per una determinata impresa. In questo senso è importante che l'azienda, sulla base dei rischi e dei benefici possibili per persone e ambiente, circoscriva puntualmente il proprio campo d'azione, responsabilità e potenzialità su alcuni precisi Target dell'Agenda 2030. La seconda fase si concentra sulla misurazione e la rispettiva analisi dei dati. La terza fase consiste nel fornire una relazione sui cambiamenti prodotti e disegnare orizzonti futuri affinché le imprese migliorino sempre le loro prestazioni in materia di sostenibilità.

La realizzazione degli SDGs richiede nuovi sforzi alle imprese ma offre alle stesse anche nuove opportunità, in particolare per gli SDGs 9 (Imprese, Innovazione e Infrastrutture), 8 (Lavoro Dignitoso e Crescita economica) e 12 (Consumi e produzione responsabili).


Gli SDGs sono 169, raggruppati in 17 macro-obiettivi e concentrati intorno alle cosiddette 5 P: persone, prosperità, pace, partnership e pianeta.

1. Porre fine alla povertà in tutte le sue forme

2. Azzerare la fame e migliorare la nutrizione attraverso l’agricoltura sostenibile

3. Garantire la salute per tutti, a tutte le età

4. Offrire un’educazione di qualità

5. Realizzare l’uguaglianza di genere

6. Garantire acqua e condizioni igieniche sostenibili per tutti

7. Assicurare a tutti l’accesso a energia pulita, a buon mercato

8. Promuovere una crescita economica inclusiva e sostenibile

Una crescita economica e sostenibile richiederà alle società di creare condizioni che permettano alle persone di avere posti di lavoro di qualità, che stimolino le economie e al tempo stesso non danneggino l’ambiente. Inoltre, sono necessarie opportunità di lavoro e condizioni di lavoro dignitose per l’intera popolazione in età lavorativa.

9. Costruire infrastrutture durature, sostenibili, innovative

Gli investimenti in infrastrutture – trasporti, irrigazione, energia e tecnologie dell’informazione e della comunicazione – sono cruciali per realizzare lo sviluppo sostenibile e per rafforzare le capacità delle comunità in molti paesi. Il progresso tecnologico è alla base degli sforzi per raggiungere obiettivi legati all’ambiente

10. Ridurre le disuguaglianze tra Paesi

11. Rendere le città sicure, inclusive e sostenibili

12. Garantire modelli di produzione e consumo sostenibili

Il consumo e la produzione sostenibile puntano a “fare di più e meglio con meno”, aumentando i benefici in termini di benessere tratti dalle attività economiche, attraverso la riduzione dell’impiego di risorse, del degrado e dell’inquinamento nell’intero ciclo produttivo, migliorando così la qualità della vita.

13. Combattere immediatamente il cambiamento climatico

14. Salvaguardare i mari, gli oceani e le risorse marine

15. Proteggere, ristabilire e promuovere l’equilibrio degli ecosistemi terrestri

16. Promuovere società pacifiche e inclusive

17. Rafforzare le collaborazioni globali per la sostenibilità


Se siete interessati ad approfondire la tematica

non esitate a contattarci.


Alessandra Perini

perini@xlteam.it

335 774 7884

0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page