top of page
  • XL TEAM

News | Adattamento: i processi aziendali post Covid-19



“Il Covid ha eliminato quelle aziende che erano già fragili” - Quante volte abbiamo sentito dire questa frase nelle discussioni più comuni. A prescindere dal concordare o meno con questo tipo di espressioni la verità è che tutte le organizzazioni che non sono in grado di reagire ai grandi cambiamenti inevitabilmente crollano. E quale cambiamento più attuale se non la recente pandemia, il cui stato di emergenza è ancora in corso.


Le aziende hanno dovuto effettuare un’autoanalisi (e anche un’autocritica) al fine di poter concretamente sopravvivere nel nuovo ambiente che si andava a creare, implementando le misure dettate dai protocolli governativi, considerando seriamente le rinnovate esigenze di clienti e fornitori e infine, ma non in ultimo per importanza, tutelare la salute e la sicurezza dei propri dipendenti senza tuttavia interrompere la continuità operativa.

La recente introduzione dell’obbligo di Green Pass, inoltre, ha comportato l’ennesimo adempimento a cui far fronte; misura che, come ben sappiamo, ha causato notevoli problematiche dal punto di vista sociale.


L’impresa non è stata semplice. Che cosa hanno quindi fatto quelle realtà che hanno superato la crisi sanitaria, continuano a perseguire il loro business e anzi, stanno riprendendo un processo di crescita?


La risposta è una sola: Adattamento.

Lo strumento principale di tale adattamento è stato la rivisitazione dei propri processi in funzione degli effetti dovuti al Covid-19.

Si pensi ad esempio come il cambiamento delle modalità di comunicazione abbia avuto impatti sensibili su gran parte dei processi (sia interni che esterni):

- Call da remoto per attività di recruiting o commerciali

- Audit da remoto per le aziende con modelli organizzativi certificati

- Smartworking per le attività d’ufficio

Abbiamo visto quindi come l’informatizzazione e quindi la digitalizzazione dei processi applicabili sia stato non solo necessaria ma anche utile per determinate realtà (minori costi, maggiore efficacia).


Il Covid-19 ha solo accelerato quei cambiamenti già in atto in un tempo in cui la velocità e la reattività sono diventante imprescindibili, sia per attività di backoffice che produttive (si veda per esempio il concetto di Industria 4.0).


Inutile dire che gran parte delle aziende che hanno evidenziato questa “resilienza” erano organizzazioni con sistemi di certificazione volontari consolidati (9001, 45001, 14001, 27001, etc), validi supporti organizzativi per conseguire non solo un vantaggio competitivo in termini economici, ma anche un vero e proprio metodo di pensiero, di visione e leadership.


Se siete interessati ad approfondire l’argomento e avete necessità di supporto contattateci per una valutazione della vostra realtà aziendale.


Alessandra Perini

perini@xlteam.it

335 774 7884

0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page