- XL TEAM
ISO 30415: Certificazione Diversity & Inclusion

La valorizzazione delle diversità e l’inclusione rappresentano un’opportunità per creare valore. In ambito aziendale, per esempio, si risolvono in un vantaggio economico: innanzitutto capitalizzano il valore che c’è in ognuno e contribuiscono a creare un ambiente di lavoro più sereno e produttivo. Inoltre la presenza di punti di vista diversi è un motore di innovazione che, a sua volta, genera altro valore. E ancora, un’azienda attenta a diversità e inclusione tende a calamitare il talento e diventa più attrattiva verso l’esterno.
Per Diversity si intendono le caratteristiche che determinano differenze e similitudini tra gli individui e che influenzano l’identità e la prospettiva che gli individui portano con sé sul posto di lavoro. Inclusion si riferisce invece all’insieme di pratiche inclusive verso tutti gli stakeholder presenti nel contesto dell’organizzazione.
L’obiettivo della linea guida ISO 30415 è quello di fornire un approccio all’interpretazione del tema Diversità & Inclusione tramite l’integrazione dei principi di diversità e inclusione nelle organizzazioni:
· riconoscendo la diversità, valorizzando tutte le persone individualmente e come gruppi, apprezzandone il modo in cui le diverse dimensioni della diversità si intersecano;
· governare in modo efficace, promuovendo l'impegno del top management nei confronti di diversità e inclusione;
· comunicare in modo inclusivo, rispondendo ai bisogni delle persone che entrano nell’organizzazione, relazionandosi e comunicando anche eventualmente con modalità differenti.
Certamente è un imperativo etico e morale (talvolta, e per talune aree del mondo e/o diversità, anche giuridico) ma per molte imprese oggi l’inclusione e il rispetto di tutte le diversità costituisce una vera e propria strategia di marketing. E quindi anche un obiettivo per la crescita del proprio business. La diversità diventa una leva per generare nuove idee e una fonte di sicura innovazione per l’impresa.
Se siete interessati a valutare la vostra realtà o ad approfondire la tematica
non esitate a contattarci.
Alessandra Perini
335 774 7884